Uno studente mi ha posto le seguenti domande. Le pubblico con la risposta, perché penso sia di comune interesse:

muco
Buonasera Peter,
mi permetto di scriverle per chiederle un consiglio per la rimozione di muco dal colon:
Ho trovato in internet dei siti dove indicano i cibi da evitare (in modo
particolare sconsigliano un eccesso di amidi), inoltre suggeriscono cibi che aiutano alla rimozione del muco (Fichi,spinaci crudi, ecc.) un sito consigliava l'utilizzo del Olmo (Ulmus Fulva) ma non ho compreso in che forma si assume? Si consiglia anche al mattino di bere 1/2 bicchiere di acqua tiepida con 1/2 limone. Inoltre viene sempre consigliata almeno una seduta di idrocolonterapia.
Lei potrebbe consigliarmi un qualche rimedio naturopatico per la rimozione
del muco dal colon ?
La ringrazio, saluti ...
Colon (intestino crasso)
Caro ...
Il muco del colon (come il muco di tutte le mucose) è essenziale per il suo regolare funzionamento:
* consiste in mucopolisaccaridi (una spece di zuccheri non digeribili
nei quali sono sciolti enzimi digestivi) che formano il substrato della flora intestinale (si trovano p.es., in grande quantità, in estratti di conchiglie dal labbro verde).
* I mucopolisaccharidi ed enzimi sono continuamente prodotti dalle cellule epiteliali della mucosa, sicuramente non per sbaglio dell'inventore né perché le cellule non hanno meglio da fare.
* Il muco serve a proteggere le delicate cellule epiteliali contro l'abrasione e si mescola parzialmente con la pappa digestiva rendendola scivolosa (nel crasso viene riciclata l'acqua e quindi aumenta la consistenza).
* la flora intestinale si istaura durate le prime ore di vita con germi pionieri (p.es. B. Escherichia coli), poi seguono una riccha flora batteriale e micotica, che formano il biotopo dell'intestino crasso. Entrano e variano con il cibo. La maggior parte è indispensabile per digerire regolarmente.
In internet ognuno può scrivere le proprie idee fisse ma dovrebbe rendersi conto che qualche lezione basilare di fisiologia digestiva gli farebbe comodo. Fortunatamente le ricette e proposte terapeutiche propinate non servono, perché se con loro fosse possibile eliminare il muco (lo potrebbero fare forse dei detersivi e sicuramente la candeggina), il povero paziente lascerebbe presto questo bel mondo).
I consigli dietetici citati sono tutti blandi e non creano disagi, nè particolari effetti, consumati in dosi ragionevoli. La idrocolonterapia può servire per costipazioni croniche, ma ci sono altri strumenti meno costosi atti a questo scopo.
Buon divertimento ancora nel surfing e cari saluti
Peter

Colonscopia